Caccia ad Auronzo nelle Dolmiti


Vai ai contenuti

il camoscio I^

la fauna della riserva

Il camoscio; in latino, Rupicapra-rupicapra - Tedesco, Gemse - Inglese Francese, Chamois
la caccia al camoscio, rispetto al cervo o al capriolo è totalmente diversa, sia per l'ambiente, che per le abitudini dell'animale. Generalmente la caccia si svolge in quota sopra il limite della vegetazione, su ghiaioni e costoni rocciosi, spazi più aperti. Mentre il capriolo ed il cervo, sono soliti rientrare nel bosco all'alba, per uscire poi al pomeriggio, e se hai la fortuna di vederlo, non ti dà certo il tempo per prepararti, il camoscio lo si può osservare per tutta la giornata, alle volte ci si può avvicinare ai branchi che pascolano anche se si sono accorti della nostra presenza, e perciò scegliere con relativa calma il capo da abbattere. Può anche succedere che dopo aver sparato alcuni fuggono, altri rimangono immobili o disorientati vengono addirittura verso il cacciatore. La caccia al camoscio viene aperta dopo che ai cervidi è stata chiusa, e di solito la neve in montagna è gia caduta, non tutti lo gradiscono, ma l'atmosfera è diversa, salendo lungo una valle o attraversando un costone, ci si ferma spesso ad osservare col binocolo, una volta avvistati, allora puoi decidere come avvicinarti. Il camoscio può rimanere molto tempo immobile ad osservare mentre rumina, è anche vero che se gli arriva il nostro odore fugge e difficilmente lo rivedi, almeno per un pò, ecco perchè, anche se muniti ora di potenti fucili con ottiche sempre più sofisticate, ci vuole una certa esperienza nel cacciarlo, Io ho avuto la fortuna di andare al camoscio alcuni anni, indimenticabili, con un amico molto esperto, che purtroppo non c'è più, a lui devo molto di quello che ora conosco. Il camoscio è presente su tutto l'arco alpino, in Italia i camosci erano fino a pochi anni fa 63.000 circa, oltre 6.000 nella sola provincia di Belluno. Nella Riserva di Auronzo, prima che arrivi la rogna ( 1994) a decimarli, vi erano più di un migliaio, distribuiti per la maggior parte nelle valli di Cengia, val Marzon, val di Campedelle e val d'Ongia fino giù a Rin Bianco, sulle Tre Cime di Lavaredo, al monte Piana i branchi erano molto numerosi, fino in val Popena, un buon numero si trovava anche al monte Rusiana e sulle Marmarole dove negli ultimi anni si trovano anche dei stambecchi. Pochi anni fa, ai Cadini di Misurina ne contai 200 capi, solamente nei prati dietro il rifugio Città di Carpi. La rogna sarcoptica, l'agente eziologico della rogna è un acaro, questo parassita si trasmette per contatto tra animali, colpisce anche gli stambecchi ma non i cervidi. L'acaro vive nella cute, vi penetra e si nutre della linfa, dopo pochi mesi è maturo ed in grandi quantità, lascia dei solchi scavati nell'epidermide che crea un gran prurito all'animale colpito. I camosci si grattano spesso e non si muovono più, per la maggior parte hanno esiti letali dopo 2/4 mesi dal contagio. La percentuale dei decessi è molto alta, 75- 95 %. Habitat, il camoscio vive tra i 1500 ed i 2500 mt. durante i mesi più caldi sale di quota sui versanti posti a nord in canaloni dove la vegetazione si fa più rada, pascola fino a metà mattina per riprendere nel tardo pomeriggio, mentre nelle ore più calde sceglie anfratti freschi e tratti di neve rimasta all'ombra delle valli per ruminare. In autunno i branchi si riuniscono numerosi sui pascoli ai piedi delle roccie, mentre può scendere sotto i 1000 mt. durante la stagione invernale e sostare in versanti posti a sud, dove la neve si scioglie prima ed é spazzata via dal vento. Vi sono comunque gruppi di camosci che dimorano sempre nel bosco oppure non scendono mai dalle rocce. Come tutti in estate non ha che da scegliere per l'alimentazione, mentre in inverno solo erbe secche e licheni, si adatta anche a mangiare piante coriacee che altri ruminati rifiuterebbero. Dicono che la dieta comprenda circa 300 specie di vegetali, nonostante tutto è povera di sali, indispensabili al metabolismo, lo ricerca nelle ceneri, nelle muffe o legna carbonizzata, ecco perchè frequenta molto le saline fatte dai cacciatori, che però dovrebbero essere costruite in modo che l'animale non possa abusare del sale che potrebbe avere ripercussioni negative, inoltre vi è una concentrazione numerosa d' animali che può favorire la diffusione di malattie. Come è fatto, chi ha avuto la fortuna di vedere questo animale con quale agilità e disinvoltura eleganza ed armonia saltare e correre sulle rocce con discese da capogiro, si chiederà come riescano a farlo, in primo luogo bisogna sapere alcune cose sull'apparato cardiaco dell'animale. Il suo cuore, è addirittura più grande del nostro, raggiunge i 350 gr. ed ha un notevole spessore di 3,5 mm. che garantisce una forte contrazione, una portata di sangue maggiore per gli sforzi dovuti in quota dove l'ossigeno è ridotto. Inoltre, durante lo sforzo supera i 200 battiti al minuto (100 a riposo) ed il sangue è molto ricco di globuli rossi, 12 milioni x mm. cubo, poi una capacità polmonare superiore a qualsiasi alto animale della sua taglia. Abbiamo visto che riesce ad essere così agile, grazie ad un cuore eccezionale, ma per poter correre sulle rocce e fare balzi di 7mt. saltare giù da una cengia alta anche 8mt. senza problemi, deve anche avere degli arti muscolosi ed una gran presa sugli zoccoli, questi hanno una parte dorsale e laterale liscia ed arrotondata con una spessa suola, a forma di goccia, e si possono divaricare quasi fino a 90°. La parte laterale è gommosa e fa presa anche su piccoli spuntoni rocciosi, mentre la parte centrale è più morbida e aderisce al terreno scivoloso e ripido. Dietro i due unghioni ci sono gli speroni, che quando l'animale è in corsa toccano il terreno dando più appoggio e perciò sicurezza, quando il camoscio corre, gli atri posteriori avanzano e toccano terra prima di quelli anteriori. E' capace di salire e superare in 15min. dislivelli di 1000mt. I sensi, molto sviluppato è l'olfatto, annusando l'aria percepisce la presenza di estranei a lunga distanza, anche l'udito è sensibile, riesce a muovere le orecchie in tutte le direzioni ed avverte con precisione il punto da dove sente un piccolo rumore, nella fuga le rivolge completamente all'indietro, quando bruca a testa bassa queste si muovono ai lati. La vista invece non è il suo punto forte, non riesce a distinguere bene i colori. Grazie però ai suoi sensi, riesce a prevedere con molto anticipo il giungere di una bufera o nevicata. prossima





Torna ai contenuti | Torna al menu